Cos'è streptococcus pyogenes?
Streptococcus pyogenes
Lo Streptococcus pyogenes, anche noto come streptococco beta-emolitico di gruppo A (GAS), è un batterio Gram-positivo sferico appartenente al genere Streptococcus. È un importante patogeno umano, responsabile di una vasta gamma di infezioni, da lievi infezioni superficiali della pelle e della gola a gravi malattie sistemiche potenzialmente letali.
Caratteristiche principali:
-
Morfologia e Coltura: Cocchi Gram-positivi disposti in catene. Cresce bene su agar sangue, producendo una beta-emolisi caratteristica (lisi completa dei globuli rossi).
-
Classificazione: Classificato nel gruppo A in base all'antigene carboidratico di Lancefield presente nella sua parete cellulare.
-
Fattori di Virulenza: S. pyogenes possiede numerosi fattori di virulenza che contribuiscono alla sua patogenicità, tra cui:
- Proteina M: Una proteina fibrillare sulla superficie cellulare che inibisce la fagocitosi e contribuisce all'adesione alle cellule dell'ospite. Puoi trovare maggiori informazioni sulla Proteina%20M.
- Capsula di acido ialuronico: Inibisce la fagocitosi.
- Streptolisina S e Streptolisina O: Enzimi che lisano globuli rossi e globuli bianchi. La Streptolisina%20O è importante per la diagnosi di infezioni pregresse (ASO test).
- Esotossine pirogeniche streptococciche (SPEs): Superantigeni che stimolano una risposta immunitaria esagerata, causando sintomi come la scarlattina e la sindrome da shock tossico streptococcico. Ulteriori dettagli sulle Esotossine%20pirogeniche%20streptococciche possono essere utili.
- Streptochinasi: Enzima che converte il plasminogeno in plasmina, facilitando la diffusione del batterio.
- DNAasi: Enzimi che degradano il DNA, contribuendo alla diffusione e alla sopravvivenza del batterio.
Malattie causate da S. pyogenes:
- Faringite streptococcica (Streptogola): Infiammazione della gola e delle tonsille.
- Scarlattina: Eruzione cutanea caratteristica associata alla faringite streptococcica causata dalle SPEs.
- Impetigine: Infezione cutanea superficiale.
- Cellulite: Infezione del tessuto sottocutaneo.
- Fascite necrotizzante ("malattia carnivora"): Infezione grave e rapidamente progressiva dei tessuti molli.
- Sindrome da shock tossico streptococcico (STSS): Grave infezione sistemica caratterizzata da ipotensione, insufficienza multiorgano e febbre alta.
- Febbre reumatica: Complicanza non suppurativa di un'infezione da S. pyogenes (solitamente faringite) che può danneggiare il cuore, le articolazioni, il cervello e la pelle. Approfondisci Febbre%20Reumatica.
- Glomerulonefrite post-streptococcica: Complicanza non suppurativa che colpisce i reni. Puoi trovare più dettagli sulla Glomerulonefrite%20post-streptococcica.
Diagnosi:
- Tampone faringeo: Utilizzato per prelevare campioni dalla gola per l'identificazione del batterio.
- Coltura: Il campione viene coltivato su agar sangue per identificare la presenza di S. pyogenes.
- Test rapido per lo streptococco: Test immunologico rapido per rilevare l'antigene streptococcico.
- Test sierologici: Determinazione degli anticorpi contro gli antigeni streptococcici (ad esempio, ASO, anti-DNAasi B) per diagnosticare infezioni pregresse o complicanze non suppurative.
Trattamento:
- Antibiotici: La penicillina è l'antibiotico di prima scelta per il trattamento delle infezioni da S. pyogenes. In caso di allergia alla penicillina, si possono utilizzare macrolidi (come l'eritromicina o l'azitromicina) o cefalosporine.
Prevenzione:
- Igiene: Lavaggio frequente delle mani.
- Trattamento tempestivo delle infezioni: Per prevenire complicanze non suppurative come la febbre reumatica e la glomerulonefrite post-streptococcica.